Ciessevi

Tratto dal sito ufficiale di Ciessevi (www.ciessevi.org)

Centri di Servizio per il Volontariato sono organizzazioni volute dalla Legge quadro per il Volontariato 266/91. Sono gestiti dalle organizzazioni di volontariato e hanno il compito di sostenere e qualificare l’attività delle organizzazioni iscritte e non ai Registri regionali del Volontariato. 
Il Decreto dell’ottobre 1997 assegna ai Centri di Servizio questi compiti: crescita della cultura della solidarietà, promozione del Volontariato, consulenza e assistenza qualificata a volontari e associazioni, formazione e qualificazione, informazioni, notizie, documentazione.
Sono finanziati dalle fondazioni di origine bancaria attraverso un accantonamento dei loro fondi previsto per legge nella misura di 1/15 (circa 6,6%). 
I Centri quindi svolgono un'attività pensata dal volontariato che cerca così di rispondere ai propri bisogni in un contesto di autonomia, sussidiarietà e solidarietà. Fondamentale l'apporto delle fondazioni di origine bancaria, che mettono a disposizione le risorse economiche, contribuendo così a promuovere la crescita del volontariato e della solidarietà, pur lasciando ad esso l'autonomia di individuare indirizzi, obiettivi e modalità.

Ciessevi, Centro di servizio per il volontariato per la provincia di Milano, è un’associazione di associazioni con un proprio statuto e con i propri organi sociali  che, nel novembre del 1997 è stata scelta dal Comitato di gestione del Fondo Speciale per il volontariato della Lombardia per gestire il Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Milano secondo quanto previsto dalla legge 266/91 per il Volontariato e dai successivi decreti attuativi.
Ciessevi si è attivato nel gennaio del 1998 ed è finanziato dalle fondazioni bancarie che in Lombardia sono: Fondazione Cariplo, Banca del Monte di Lombardia, Monte dei Paschi di Siena. 

La prima preoccupazione di Ciessevi è stata quella di aprire un punto di informazione e consulenza per il volontariato, dove le organizzazioni potessero rivolgersi per esporre i loro problemi e per trovare risposte e strumenti. I primi servizi operativi sono stati l’Area Sportello, aperto per cinque giorni alla settimana, e l’attività di comunicazione, tramite un periodico mensile e i rapporti con la stampa. In seguito sono state attivate l’Area Formazione, l’Area Documentazione e il supporto alla Progettazione e alla capacità delle organizzazioni di rispondere ai bandi di finanziamento. Ultime, in ordine temporali, ma non meno importanti, le attività di Banca dati e Promozione del Volontariato. Tutti questi servizi si sono evoluti nel tempo, passando da un servizio di attesa delle richieste verso un lavoro di rilevazione dei bisogni del volontariato.

Le azioni e i servizi di Ciessevi sono resi, di norma gratuitamente, a tutte le organizzazioni di volontariato, iscritte e non iscritte ai registri regionali e provinciali del volontariato. I servizi sono disponibili anche per altri soggetti del terzo settore, enti pubblici ed enti non profit, secondo differenti modalità.

Dal volontariato … per il volontariato. È questo lo slogan che ha sempre contraddistinto l’azione di Ciessevi. Realizzare azioni, servizi e strumenti per il volontariato ha a che fare con le multiformi appartenenze culturali e antropologiche che alimentano la motivazione di agire per gli altri gratuitamente. Per questo Ciessevi ha sempre sostenuto la scelta della legge del volontariato di affidare l’indirizzo e il governo dei Centri di Servizio al volontariato, alle stesse organizzazioni che insieme devono decidere e realizzare le azioni per sostenere, qualificare e sviluppare il volontariato.
Ciessevi, infatti, è un’associazione di terzo livello costituita da 31 soci che sono associazioni di livello provinciale. I soci devono conoscere il bisogno, interpretarlo, intuire le risposte più adatte, trasformare le intuizioni in azioni, servizi, interventi e strumenti.