GLI STAGE
Come sono strutturati?
Gli stage offerti dallo Sportello ScuolaAperta, sono sviluppati in collaborazione con le organizzazioni di volontariate che collaborano col progetto. Essi hanno durata minima di 30 ore e si svolgono generalmente secondo modalità concordate con i referenti delle associazioni partecipanti
Perchè uno stage presso un'organizzazione di Volontariato?
"Tocca con mano tutti i colori del volontariato", questo slogan scelto come motto di ScuolaAperta è un invito esplicito ad incontrare e sperimentare le realtà che, sul territorio milanese, si occupano di volontariato. Uno stage presso una di queste associazioni permette di capire a fondo il senso del volontariato, consentendo agli studenti di portare un contributo importante a un movimento che rappresenta storicamente un fiore all'occhiello per la Città di Milano. Valori come la solidarietà, la cooperazione, la vicinanza e l'accoglienza sorreggono la società civile da secoli: il volontariato rappresenta questi valori nella loro forma più pura. Uno stage volontario, svolto proprio nel corso delle scuole superiori, rappresenta di fatto un'opportunità unica per scoprire una parte di noi stessi così importante, da non avere prezzo!
Cosa comportano?
Gli stage comportano ovviamente un impegno che va adeguatamente ponderato prima di scegliere. Per questo motivo, lo Sportello si è dotato di un data base per raccogliere tutte le informazioni sulle organizzazioni partecipanti e di un vero e proprio sportello che sarà attivo, da settembre per accogliere di persona tutte le richieste e le perplessità che gli studenti vorranno esplicitare.
Crediti formativi e POF del Cremona
Gli Stage saranno accreditati dall'IIS Cremona (Liceo Cremona e ITC Zappa). Per ottenere il credito tuttavia, ogni stage comporterà un impegno minimo di 30 ore.