La Lanterna

La Lanterna è un'associazione di volontariato sociale riconosciuta come ente giuridico dal 1996, iscritta dal 1998 al Registro Regionale della Lombardia per le Organizzazioni di Volontariato al n. 2363, foglion. 592 ed equiparata pertanto alle O.N.L.U.S. (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) ai sensi dell' Art. 10, co 8, del D. L. 4/12/1997, n. 460. 

Sin dal 1992 La Lanterna offre una serie di servizi rivolti ai minori di un'età compresa tra i 6 e i 19 anni; attualmente segue 60 ragazzi, grazie all'opera di 40 volontari e al coordinamento attivo di due educatrici professionali, retribuite part-time con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Queste due figure sono il punto di riferimento per i minori, le famiglie, i volontari, le scuole, i servizi territoriali e tutte le agenzie educative con le quali l'associazione lavora. 
Lo scopo dell'attività è la crescita globale del minore, grazie alla costruzione di una relazione significativa che possa aiutarlo nel far emergere le proprie potenzialità, diventare responsabile delle proprie scelte, incrementare la fiducia in se stesso, coltivare il desiderio per un progetto futuro e accrescere l'entusiasmo per la propria vita. La Lanterna si propone perciò non come sostituto, ma come sostegno e aiuto nei confronti del minore e della sua famiglia. 
Gli strumenti fondamentali sono l'accoglienza e il rispetto per il minore, la sua storia e la sua famiglia, al fine d'instaurare una relazione tra ragazzo e operatore basata sulla fiducia e la comprensione reciproca. Per tale ragione La Lanterna investe moltissime energie nella formazione dei volontari, organizzando periodicamente momenti di confronto e di approfondimento con esperti del settore (psicologi, sociologi, insegnanti, ...).