Associazione Arcobaleno ONLUS
Chi siamo: una breve storia
L’Associazione Arcobaleno si è costituita nel 1983 ed è iscritta al registro del volontariato della Regione Lombardia dal 1994.
E’ parte integrante di Umanità Nuova, espressione sociale del Movimento dei Focolari, fondato durante la II guerra mondiale da Chiara Lubich quando, con alcune compagne, iniziò un’esperienza di vita evangelica, centrata sul carisma dell’unità.
Arcobaleno nasce su iniziativa di alcuni giovani che, attraverso lo sport, riescono ad aggregare studenti e lavoratori di etnie diverse.
Nasce a Milano il primo torneo di calcio “mundialito”, che riunisce ben 24 diverse nazioni europee ed extraeuropee, e sarà ripetuto per alcuni anni.
Negli anni ’90 i forti flussi migratori pongono una serie di nuovi problemi che chiedono risposte
adeguate: l’Associazione è chiamata a sviluppare nuove iniziative per facilitare l’inserimento degli extracomunitari nella realtà sociale, culturale e lavorativa di Milano.
I nostri obiettivi
Nello spirito della fratellanza fra tutti gli uomini si lavora per quella vera integrazione che, partendo dall’affermazione delle proprie radici culturali e religiose, porti a momenti costruttivi di confronto e scambio interculturale.
Le nostre attività
Nella consapevolezza che, nella nuova realtà in cui uno straniero si viene a trovare, la conoscenza della lingua italiana è il primo passo per comunicare ed orientarsi, abbiamo come principale attività la Scuola di Italiano, che si tiene nelle giornate di giovedì, sabato e domenica.
Nella scuola, ai soci Arcobaleno che l’hanno fondata si sono aggregati nel tempo insegnanti di altra provenienza ed estrazione, che condividono le finalità dell’Associazione.
Possiamo contare anche sull’aiuto di alcuni nostri ex-studenti, che ora fanno da mediatori linguistici nelle varie classi.
La nostra Associazione è entrata nel progetto “Certifica il tuo Italiano” ed una serie di corsi sono finalizzati alla preparazione dei rispettivi esami secondo i livelli previsti dal Quadro Europeo delle Lingue.
Molto richiesti sono anche i corsi di informatica (nei giorni di sabato e domenica) con la duplice funzione di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro e facilitare la comunicazione via mail con le famiglie nei Paesi d’origine.
Alla Scuola si affiancano il “Centro di ascolto e informazioni lavoro” e la distribuzione di generi di prima necessità in collaborazione con il banco alimentare.
L’ultima domenica del mese abbiamo l’opportunità di gestire, sul sagrato della chiesa che ci ospita, un “mercatino” per la vendita di oggetti di antiquariato/modernariato e libri.
Vengono promosse anche varie attività ricreative, visite culturali e “feste etniche” dedicate di volta in volta a Paesi diversi e nelle quali si invitano rappresentanti diplomatici e giornalisti. Queste manifestazioni danno la possibilità agli studenti di far conoscere a tutti le bellezze naturali, la cultura e le tradizioni dei rispettivi Paesi.
E’ anche molto importante per noi il dialogo interreligioso e in questi anni abbiamo sviluppato alcuni rapporti con la comunità buddista e la comunità islamica.
Da anni è stato creato un laboratorio teatrale, per la realizzazione di spettacoli a Natale e a fine anno scolastico. Questa attività è molto coinvolgente: si mettono in gioco diverse espressioni artistiche, danze, canti, musiche delle varie etnie; i testi teatrali vengono creati in collaborazione con gli studenti-attori ed esprimono stati d’animo ed emozioni che raggiungono tutti.
Musica: vorremmo sviluppare un laboratorio musicale attorno ad alcuni dei nostri studenti musicisti. E’ benvenuto chi sa suonare uno strumento o ha la capacità di organizzare un coro, perché abbiamo già sperimentato come questo mezzo abbia delle grosse potenzialità di aggregazione e di inculturazione.
Sport: abbiamo appena terminato un torneo di calcio, vinto da un’agguerritissima squadra di egiziani.
Un altro torneo è previsto nel corso dell’anno.
Proprio perché inserita nel vivo dei problemi di relazione, di convivenza, di integrazione, Arcobaleno vuole essere una realtà dinamica, aperta, al di là di una sua programmazione, a cogliere esigenze e suggerimenti dall’esterno.
Riteniamo importante mantenere solidi rapporti con altre organizzazioni del nostro settore: siamo in rete con la Comunità di S. Egidio e con l’Associazione Todo Cambia per varie iniziative che ci vedono impegnati insieme. Partirà ad ottobre un Corso di Formazione per volontari dal titolo”Dall’accoglienza all’integrazione – un percorso possibile” e sarà un’occasione forte di confronto ed arricchimento reciproco.
A QUESTO LINK LA POSSIBILITA' DI STAGE PRESSO ASSOCIAZIONE ARCOBALENO
Associazione Arcobaleno Onlus
Via Corsico, 6 Milano
arcobalenoass@libero.it